Malattie di Venere

Chiama ora

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA SIFILIDE A NAPOLI

Con la liberalizzazione dei costumi morali, in questi ultimi anni si è assistito ad una frequente richiesta di informazioni su un argomento prima del tutto taciuto e tenuto sotto silenzio: le malattie veneree, o malattie sessualmente trasmesse.

Queste malattie, prima indice di libertinaggio e di abitudini lascive, sono in gran parte prevenibili con una buona educazione sanitaria, una informazione capillare e l'utilizzo di sistemi barriera durante il rapporto sessuale.

Anche il trattamento di queste patologie è diventato alla portata di tutti; basta essere attenti ai sintomi e fare immediatamente ricorso ad un medico. Per questo lo Studio Belsito propone l'assistenza di specialisti medici, i quali effettueranno un ciclo di trattamento per sifilide e altre malattie a trasmissione sessuale. 

La sifilide

La sifilide, o lue, è una malattia diffusissima in tutto il mondo, provocata da un batterio chiamato Treponema Pallidum, un batterio a forma di bastoncino ricurvo, della lunghezza di circa 5-15 micron. Secondo la tradizione fu portata in Europa alla fine del Quattrocento attraverso i marinai di Cristoforo Colombo ed arrivò in Italia tramite i soldati di Carlo VIII. 
Un tempo malattia pericolosa e mortale, oggi la sifilide viene trattata con successo grazie alla scoperta, nel 1943, della penicillina ad opera di Fleming. La malattia si trasmette essenzialmente tramite i rapporti sessuali, ma anche per contatto diretto di sangue oppure attraverso la placenta durante la gravidanza. Il decorso della malattia può essere suddiviso in tre periodi: primario, secondario e terziario.

Sifilide primaria 
È il primo periodo della sifilide; ha un periodo i incubazione che va tra le 2 e le 6 settimane. Si presenta nella zona genitale, ed esattamente sulle grandi o piccole labbra nelle donne e sul prepuzio negli uomini. Si chiama sifiloma ed è un nodulo che presenta un'erosione nella parte centrale superiore e che guarisce da solo. Accanto a questo sifiloma, si sviluppa gonfiore delle ghiandole linfatiche, mentre il sifiloma stesso si cicatrizza entro un mese circa.

Sifilide secondaria 
Dopo la cicatrizzazione del sifiloma, ha inizio il secondo stadio della sifilide. Si presenta con rash cutaneo, febbre, linfomegalia ed infiammazione della gola. Raramente è associata anche meningite. A questa fase di infiammazione generale, segue una fase di latenza, dopo la quale un terzo dei pazienti la malattia resta asintomatica anche se non si negativizza, in un altro terzo la malattia si risolve spontaneamente e l'ultimo terzo invece evolve verso la sifilide terziaria, un evento oggi piuttosto raro, grazie alla terapia antibiotica oggi disponibile.

Sifilide terziaria 
Senza trattamento, anche dopo anni dalla fase secondaria, può manifestarsi la fase terziaria della sifilide. Le lesioni di questo stadio colpiscono solitamente le valvole cardiache, il cervello, il midollo spinale, la pelle, i sistema nervoso centrale, l'apparato digerente e locomotore. Si possono riscontrare, in questa fase, anche delle gomme cutaneo-mucose identificate in noduli rosso scuro a margini netti. Questi noduli tendono ad aprirsi facendo fuoriuscire del pus e guarendo poi lasciando delle cicatrici devastanti.

La sifilide in gravidanza

La gravidanza non cambia il decorso della sifilide, ma può risultare più difficoltosa da diagnosticare poiché può trovarsi nel collo dell'utero o nella vagina. La malattia segue le fasi tipiche e viene diagnosticata solamente quando la donna gravida viene sottoposta ai primi esami di routine. 
Gli esami sul sangue si distinguono in non treponemici, essenzialmente la VDRL , e treponemici. La VDRL ricerca l'anticardiolipina nel siero delle persone colpite da sifilide. L'esame è considerato reattivo tra 1 e 3 settimane dopo la comparsa della prima lesione, ma nel 25% dei casi circa non è positivo. Questo esame è molto sensibile alla terapia, in quanto diventa negativo dopo il trattamento, quindi viene utilizzato molto nel monitoraggio degli effetti della terapia stessa. Gli esami treponemici, invece, sono molto più sensibili e specifici; usano FTA-ABS oppure TPHA, che diventano positivi entro due settimane dalla comparsa della prima lesione. Inoltre, a differenza della VDRL, non sono sensibili alla terapia e restano positivi per sempre.

Quando la donna in gravidanza è affetta da sifilide, la trasmissione della malattia al feto può avvenire in qualsiasi momento della gestazione. Il batterio passa la feto attraverso la placenta ed è normale se non è stata instaurata alcuna terapia, nel caso di sifilide allo stadio primario o secondario, mentre la probabilità scende al 40% durante la latenza precoce e al 10% circa durante la latenza tardiva. Il danno al feto dipende strettamente da diverse variabili: lo stadio dello sviluppo fetale al momento dell'infezione, il tempo tra l'insorgenza dell'infezione e l'inizio della terapia, l'adeguatezza della terapia stessa, la risposta immunitaria fetale. In assenza di trattamento e con un'infezione precoce possono verificarsi aborto, morte alla nascita, parto prematuro. Alla nascita,l'infezione può presentarsi con o senza sintomi, che possono comparire in seguito se l'infezione non viene trattata.

Sintomi tipici della sifilide 
congenita precoce sono i seguenti:
  •  rash cutaneo;
  •  ingrossamento di fegato e milza con ittero;
  •  anomalie ossee;
  • anemia;
  •  adenopatia e talvolta piastrinopenia.

Sintomi tipici della forma tardiva, invece, sono i sottostanti:
  • sordità;
  • cheratite;
  • denti di Hutchinson;
  • atrofia ottica;
  • ritardo mentale;
  • convulsioni;
  • anomalie ossee e delle articolazioni.

Prevenzione e trattamento

Essenzialmente, come per tutte le malattie sessualmente trasmesse, la prevenzione si basa su una pratica sessuale attenta, con l'utilizzo del profilattico soprattutto nei casi di partner occasionali. 
Inoltre, il trattamento tempestivo ed adeguato della malattia è un altro metodo per prevenire la sua diffusione nei partner.
Durante la gravidanza, la prevenzione della sifilide congenita si attua essenzialmente mediante i test sierologici. La donna gravida viene sottoposta a test nel primo trimestre e, nei soggetti a rischio, esso viene ripetuto alla 28° settimana e appena prima del parto.

Trattamento

La terapia della sifilide si fonda essenzialmente sugli antibiotici. Quella di prima scelta è oggi la benzilpenicillina, alla quale non è stata ancora riportata alcuna resistenza. 
Il trattamento, seguito con scrupolo e adeguatezza, porta alla guarigione completa dalla malattia e alla negativizzazione degli esami del sangue.
È comunque consigliato, dopo la terapia, controllare l'esito con controlli periodici per avere la certezza che l'infezione sia stata veramente sconfitta. Se si presentano delle recidive, la terapia va riproposta con dosi più alte per un periodo di tempo più lungo; in questi casi, la prognosi è più grave. Ovviamente, la penicillina riesce a fermare l'infezione e a debellarla, ma non ripristina l'integrità degli organi già compromessi.
Oltre alla terapia individuale, è bene avvertire e sottoporre ad indagini cliniche anche gli eventuali partner avuti in precedenza. 
Essi devono essere avvertiti della possibilità di contagio, della pericolosità di trasmissione ad altri dell'infezione e vanno trattati di conseguenza, evitando ogni rapporto sessuale finché non si possa dimostrare che non sono più contagiosi.

FAQ

  • Cos'è la sifilide? 
È una malattia provocata da un batterio, chiamato Treponema Pallidum , uno spirochete a forma elicoidale, che si trasmette attraverso i rapporti sessuali con le persone infette. Malattia una volta mortale, oggi viene trattata con successo grazie alla penicillina, scoperta da Fleming nel 1943.
  • Quali sono i sintomi della sifilide? 
La sifilide ha tre stadi. Nello stadio primario appare un sifiloma, un nodulo, nella zona genitale, cui segue linfomegalia. Quando il sifiloma cicatrizza (circa un mese), inizia il secondo stadio, che si presenta con febbre, linfomegalia, infiammazione alla gola e rash cutaneo. In casi rari, il quadro clinico accompagnato da meningite. Dopo questa fase, c'è una latenza clinica che può prendere tre percorsi diversi: 1) risoluzione spontanea della malattia; 2) malattia sintomatica con positività degli esami del sangue; 3) evoluzione verso il terzo stadio. La sifilide terziaria è caratterizzata dalla comparsa di gomme, cioè noduli che si rammolliscono, lasciando uscire pus. Questa fase della malattia può colpire il sistema nervoso centrale, le valvole cardiache, le ossa, le articolazioni ed ogni tipo di organo.
  • Cosa succede se una donna incinta ha la sifilide? 
La donna gravida con sifilide va immediatamente trattata, poiché il Treponema Pallidum può passare attraverso la placenta e danneggiare seriamente il feto. I danno fetali dipendendone essenzialmente da diverse variabili, quali lo stadio di sviluppo del bambino, il tempo tra l'insorgenza dei sintomi e l'inizio del trattamento, l'adeguatezza della terapia stessa, ecc. Se non trattata, la sifilide può provocare aborto, nascita prematura, nascita di un feto morto o morte alla nascita.
  • Come viene diagnosticata la sifilide? 
La sifilide viene diagnosticata attraverso esami del sangue. I test si distinguono in non treponemici e treponemici. I primi si fondano essenzialmente sulla VDRL, che ricerca l'anticardiolipina del sangue. L'esame è poco sensibili e poco specifico e risulta falso negativo in circa il 25% dei casi. È un buon indicatore, però, per controllare l'effetto della terapia, poiché molto sensibile al trattamento. 
Gli esami treponemici, invece, sono molto sensibili e specifici e si positivizzano dopo circa 2 settimane dalla prima lesione. Restano positivi tutta la vita e non sono influenzati dall'andamento della terpaia.
  • Quale trattamento esiste per combattere la sifilide? 
Il trattamento di elezione della sifilide è la penicillina, in particolare la benzilpenicillina. Una terapia adeguata porta alla guarigione completa e alla negativizzazione degli esami del sangue. Ovviamente, però, è importante che la terapia venga instaurata al più presto, poiché, se riesce a fermare la malattia, non può assolutamente restituire la funzionalità degli organi già compromessi. Anche nella donna gravida, il trattamento segue lo stesso decorso. Nei casi di recidiva, il trattamento va effettuato per un periodo più lungo del normale e con dosi più alte. In questi casi la prognosi potrebbe essere più grave.
  • Come si previene la sifilide? 
Come tutte le malattie sessualmente trasmesse, la sifilide si può prevenire soltanto evitando rapporti sessuali con persone infette o utilizzando il profilattico nel caso di rapporti occasionali o con partner diversi. La sifilide congenita, inoltre, può essere prevenuta sottoponendo la donna gravida a test periodici: il primo al primo trimestre di gravidanza, il secondo alla 28° settimana ed il terzo appena prima del parto.
Compilate il modulo di contatto per prenotare una visita specialistica
Share by: